MALTA OLY GROUT T3

OLY GROUT T3 è una malta idraulica antiritiro pronta all’uso tissotropica addizionata con fibre sintetiche ed inibitori di corrosione. Ha elevate resistenze meccaniche sia alle brevi che alle lunghe stagionature, forte adesione al calcestruzzo, alta resistenza ai solfati ed ottima durabilità anche in condizioni fortemente aggressive (zone marine, sali disgelanti, piogge acide). Non contiene particelle metalliche ed è esente da cloruri. OLY GROUT T3 è marcata CE come malta strutturale R3 sulla base della UNI EN 1504-3 e conforme alla normativa UNI 8147. Tra i vantaggi si annoverano: alte performance (sviluppo meccaniche finali richieste per malte R4 entro i primi 7 giorni, a rischio fessurativo nullo); versatilità (miscelata con additivi o lattici è impiegata per applicazioni con specifiche esigenze, disponibile in varianti con differenti tipi di granulometria e fibre); durevolezza (durabilità e resistenza alle aggressioni ambientali comprovata da lavori risalenti ad inizio anni ’80); facilità di applicazione (eccellente lavorabilità e facilità di applicazione, manuale o meccanizzata).
OLY GOUT T3 viene impiegato per il consolidamento e ripristino di opere in c.a. (pilastri, travi, cornicioni, frontalini di balconi, ponti e viadotti stradali e ferroviari, canali, dighe, gallerie); recupero funzionale e strutturale di murature e volte in pietra o laterizio.
Il supporto dovrà essere perfettamente pulito, compatto, esente da polvere, grasso, vernici, ecc. Rimuovere accuratamente il calcestruzzo degradato ed inconsistente mediante martellinatura fino a trovare un supporto compatto. La resistenza a trazione superficiale del calcestruzzo “Pull off” non deve essere inferiore di 1,5 MPa, come indicato dalle procedure di controllo qualitativo del supporto secondo le EN 1504-10. Qualora il supporto presenti caratteristiche meccaniche inferiori, il progettista valuterà i provvedimenti da prendere per cautelarsi rispetto alle scarse caratteristiche del materiale originario (consultare Ufficio Tecnico). Le armature metalliche in vista devono essere liberate del calcestruzzo a contatto con le stesse mediante l’utilizzo di pistola ad aghi; idrosabbiare la superficie totale e proteggere le armature metalliche con OLY FER applicato a pennello. Bagnare a saturazione la zona da trattare avendo cura di eliminare, al momento del getto, eventuali ristagni di acqua. Mescolare il prodotto per max 2 minuti con betoniera o, nel caso di piccoli impasti, con trapano e frusta. Introdurre i ¾ di acqua necessaria e, di continuo il prodotto e la restante acqua fino ad ottenere la consistenza voluta. Applicare a cazzuola o a spruzzo con idonee intonacatrici. Se con il OLY GROUT T3 è prevista la realizzazione di un rivestimento continuo, è indispensabile bocciardare la superficie totale, posizionare una idonea rete metallica elettrosaldata zincata collegata ed ancorata al supporto, ed applicare la malta con spessore tale da creare un copriferro di almeno 2 cm. Quando è prevista l’applicazione in più strati (per spessori superiori ai 3 cm), tra una mano e l’altra eseguire staggiatura, irruvidimento con spatola dentata, idrolavaggio e bagnatura prima di procedere all’applicazione dello strato successivo, facendo intercorrere tra una mano e l’altra almeno 12 ore. Per differenti tempi di applicazione tra le due mani consultare l’Ufficio Tecnico.
Sacchi da 25 kg
Pallet 60×25 – 1500 Kg